Storia
Prima menzionato 1031
n un atto di donazione dell'anno 1031, scritto a Milano, l'alpe è menzionato per la prima volta sotto il nome di "Valedana Sancti Petri", insieme a "Rotundo" (San Gottardo) e l'Alpe Capezzone. Nei secoli successivi, l'Alpe Vegliana fu utilizzata per l'estivazione del bestiame e la produzione di formaggio. Secondo il Gaudenzio Termignone di Manjeronco, che da giovane ha dovuto aiutare sull'alpe, in passato vi si ammassavano fino a 80 capi di bestiame. L'alpe è stata abbandonata per circa 50 anni. I 22 edifici dell'alpe, tutti con i tradizionali tetti in pietra e i muri a secco, sono stati lasciati al degrado. Tutti i tetti, tranne uno, erano crollati nel 2015.

Trovare e segnare la strada
In unserer ersten Arbeitswoche Anfang Mai 2015 suchten wir nach den Wegspuren. Dabei stellten wir fest, dass der ursprüngliche Alpweg grösstenteils zugewachsen war. Mit dem Einverständnis des Sindaco beseitigten wir Bäume und Büsche, welche auf dem Weg gewachsen waren. Mit Pickel, Schaufel und Hacke legten wir in den Grashalden im obersten Abschnitt eine Wegspur an. Natürlich sind noch weitere Verbesserungen notwendig: Die Brücke über den Rio Scarpiola (Henderwasser) soll verlängert und gleichzeitig renoviert werden. Falls wir freiwillige HelferInnen motivieren können, werden wir die heutige Spur zu einem schönen Alpweg ausbauen. Zudem könnte das Wegnetz bis zur Alp Biserosso sowie in Richtung Ebe bzw. Sant'Anna erweitert werden, so dass interessante Rundwanderungen möglich werden.

Misure di emergenza per salvare il tetto
Nel tardo autunno 2016, con l'aiuto di Lorenzo Marchisotti, un capomastro di Fobello, di suo fratello Pier Paolo e di Jürg Schmid, abbiamo iniziato a coprire il tetto in pietra che rischiava di crollare. In totale, abbiamo accatastato circa 15 tonnellate di lastre di gneiss dietro l'edificio, che sarebbero state riutilizzate in seguito. La capriata del tetto era in parte marcia e minacciava di crollare con il peso delle lastre e della neve durante l'inverno successivo. Dopo che le lastre sono state rimosse, abbiamo potuto entrare per la prima volta nell'edificio e metterlo in ordine.

Il contratto di acquisto
Poco prima del Natale 2016 è stato concluso il contratto di acquisto degli edifici e di diversi ettari di terreno a Varallo. Più tardi, è stato aggiunto altro terreno, così che oggi possediamo 7 edifici e circa 10 ettari di terreno, divisi in molti piccoli appezzamenti.

La ricostruzione
Dal 2017 al 2020, il primo edificio è stato delicatamente rinnovato. La capriata del tetto, i pavimenti, le finestre e le porte hanno dovuto essere ricostruite. La cucina è stata creata dall'ex stalla al piano terra. Al piano intermedio un salotto e sotto il tetto la zona notte. Un piccolo lucernario ricorda il buco che abbiamo trovato nel tetto di pietra, permette una vista delle stelle dal letto.
Le pareti sono state stuccate all'interno per tenere fuori parassiti e roditori. Il tetto è stato rifatto con le vecchie tegole e dà una sensazione di sicurezza.